Incontri di gruppi Auto-Aiuto
In questo momento di emergenza sanitaria gli incontri sono sospesi.
Rimane attivo il gruppo whatshap per condividere le proprie esperienze, porre domande o scambiarsi informazioni utili.
Nuova sede asi
in via Medi 8 a Breganzona
Cari famigliari,
dal mese di aprile 2019, è attivo nel Luganese un gruppo di Auto-Aiuto al quale vengono invitati regolarmente professionisti che operano sul territorio.
La partecipazione è gratuita e gli incontri avranno lo scopo di fare incontrare tra loro i genitori per confrontarsi su problemi che riscontrano nella quotidianità, ma anche per scambio di informazioni e per trascorrere un momento conviviale all’insegna del motto di asi AiutarsiStandoInsieme.
Un gruppo di Auto-Aiuto è formato da persone confrontate con situazioni di vita simili che si trovano regolarmente per scambiarsi esperienze e offrirsi sostegno reciproco sia a livello morale sia pratico. È l’incontro tra persone unite da uno stesso problema per rompere l’isolamento, per raccontarsi le proprie esperienze di vita (gioiose o dolorose), per scambiarsi informazioni e soluzioni, per condividere sofferenze e conquiste con l’obiettivo di riscoprirsi risorsa, non solo per sé, ma per l’intera collettività.
Agli incontri parteciperanno pedagogisti della Fondazione ARES e altri esperti per condividere i temi che i familiari vorranno affrontare.
Vi invitiamo a voler annunciare il vostro interesse all’indirizzo mail: info@autismo.ch
GUARDA IL VIDEOCLIP DI AUTO-AIUTO
Annunciati tramite l’Antenna Asi
al Nr. 091 857 99 33
o alla Presidente Patrizia Berger
al Nr. 079 337 00 73
Testimonianze di partecipanti ad un gruppo di Auto-Aiuto:
“Tutte le persone che partecipano al gruppo sanno di cosa parlo perché vivono la stessa cosa… Insieme accettiamo meglio la situazione difficile che viviamo e questo ci aiuta a superare l’isolamento.”
“Ho avuto la possibilità di vedere che non sono solo con le mie difficoltà.”
“Accetto meglio proposte e aiuti perché provengono da persone direttamente toccate dal mio stesso problema.”
È inoltre attivo un gruppo Whatsapp per condividere le proprie esperienze o anche solo scambiarsi delle informazioni e restare in contatto tra familiari.
Interessati possono annunciarvi a info@autismo.ch
oppure a Patrizia Berger tel. 079 3370073


Aiutarsi Stando Insieme
lavoro d’indagine all’interno di un gruppo di auto-aiuto per famigliari dell’associazione Autismo Svizzera Italiana (ASI). Nicola Crameri, educatore.